domenica 25 maggio 2025

💪 Microcorrenti e Prestazioni Sportive: Come Funziona Questa Tecnica Rivoluzionaria?

🔍 Cosa sono le microcorrenti?

Le microcorrenti (MENS – Microcurrent Electrical Neuromuscular Stimulation) sono una forma di elettroterapia a bassa intensità che utilizza impulsi elettrici simili a quelli prodotti naturalmente dal nostro corpo. A differenza della TENS o della stimolazione muscolare tradizionale, le microcorrenti agiscono a livello cellulare, favorendo il riequilibrio elettrico delle membrane cellulari e migliorando la rigenerazione dei tessuti.


⚙️ Come agiscono le microcorrenti sul corpo?

Le microcorrenti stimolano la produzione di ATP (energia cellulare), aumentano il flusso sanguigno locale e riducono l’infiammazione. Questo si traduce in:

  • recupero muscolare più rapido

  • riduzione del dolore e delle tensioni

  • miglioramento dell’elasticità muscolare

  • ottimizzazione della funzione neuromuscolare


🏃‍♂️ Microcorrenti e sport: benefici per gli atleti

Nel contesto della fisioterapia sportiva, le microcorrenti si sono dimostrate un valido alleato per:

  1. Accelerare il recupero dopo allenamenti intensi o competizioni

  2. Prevenire infortuni muscolari favorendo un miglior tono muscolare

  3. Ridurre i tempi di stop in caso di lesione (strappi, stiramenti, contratture)

  4. Aumentare la performance muscolare, grazie a un miglior equilibrio elettrochimico delle cellule

  5. Agire in fase pre-gara per attivare la muscolatura senza affaticarla


💡 Quando utilizzare le microcorrenti?

Le sedute con microcorrenti possono essere integrate:

  • nel pre-gara, per preparare il muscolo

  • nel post-gara, per favorire il recupero

  • durante un percorso riabilitativo dopo un infortunio

Sono particolarmente indicate per runner, ciclisti, calciatori, crossfitter e atleti agonisti, ma anche per sportivi amatoriali che vogliono ottimizzare i propri risultati.


👨‍⚕️ Il ruolo del fisioterapista

Solo un professionista specializzato può valutare correttamente quando e come usare le microcorrenti. Ogni atleta ha esigenze diverse e solo un approccio personalizzato porta a risultati concreti.


📍 Conclusione: microcorrenti, tecnologia al servizio della performance

Le microcorrenti rappresentano un’evoluzione della fisioterapia applicata allo sport. Se integrate con un corretto programma di allenamento, alimentazione e recupero, possono fare la differenza per ogni atleta che desidera migliorare le proprie prestazioni in modo naturale, sicuro ed efficace.


🔎 Vuoi saperne di più?

📩 Contattami per una valutazione personalizzata o per provare una seduta di microcorrenti sportiva nel mio studio.
📍 via Annibale Grasselli 7 Milano
🌐 www.lucacinquini.website

martedì 6 maggio 2025

Fisioterapia e Tennis: Il Caso Jannik Sinner e il Ruolo della Prevenzione negli Infortuni

 

Jannik Sinner, giovane talento del tennis mondiale, è diventato simbolo di preparazione atletica e gestione del corpo ai massimi livelli. Ma qual è il ruolo della fisioterapia nella sua crescita e nei successi in campo? E cosa può imparare un tennista amatoriale da un professionista come lui?

Scopriamolo insieme.


Il Tennis e il Rischio di Infortuni: Perché la Fisioterapia è Essenziale

Il tennis è uno degli sport più intensi per il sistema muscolo-scheletrico. Tra scatti, torsioni e cambi di direzione, le aree più soggette a stress sono:

  • Spalla e gomito (tipico il “gomito del tennista”)

  • Schiena e colonna lombare

  • Ginocchia e caviglie

Un programma di fisioterapia preventiva per tennisti aiuta a:

  • Ridurre il rischio di traumi e sovraccarichi

  • Correggere squilibri muscolari

  • Migliorare performance, flessibilità e coordinazione


Jannik Sinner: Come la Fisioterapia Supporta un Tennista Professionista

Sinner è noto per la sua fluidità nei movimenti e la capacità di affrontare match lunghi senza apparente affaticamento. Questo risultato non arriva per caso, ma grazie a un costante lavoro fisioterapico su:

▶ Equilibrio muscolare e postura

Per evitare compensi che a lungo andare causano dolore.

▶ Recupero muscolare post-partita

Con terapie manuali, massaggi sportivi, tecniche di rilascio miofasciale.

▶ Prevenzione infortuni tennis

Attraverso esercizi mirati di rinforzo e mobilità articolare.


Tecniche Fisioterapiche Utili anche per Tennisti Amatoriali

Molti strumenti usati dagli atleti professionisti sono oggi accessibili anche a chi gioca a livello amatoriale o competitivo:

  • Taping neuromuscolare per stabilizzare articolazioni e ridurre dolore

  • Terapie manuali per migliorare la mobilità e scaricare tensioni

  • Core training per rinforzare la zona addominale e lombare

  • Stretching dinamico e funzionale per preparare il corpo allo sforzo


Perché la Fisioterapia È Importante Anche se Non Sei Jannik Sinner

La differenza tra un atleta professionista e uno amatoriale non è solo il talento, ma anche la cura del proprio corpo. La fisioterapia non è solo recupero da infortunio: è prevenzione, miglioramento della postura, delle prestazioni e della qualità della vita.


💬 Hai Dolori Durante o Dopo il Tennis?

Se pratichi tennis o sport simili e senti fastidi a spalla, schiena o ginocchio, potresti beneficiare di un check-up fisioterapico personalizzato.

👉 Prenota una valutazione nel nostro studio: analizzeremo la tua postura, i tuoi movimenti e ti guideremo verso un approccio più sicuro e performante allo sport che ami.


Dr. Luca Cinquini – Fisioterapista
📍 Via Annibale Grasselli, 7, 20137 Milano MI
📞 Tel: 393 049 7037
🌐 www.lucacinquini.web

Cosa fa davvero un fisioterapista? Tutto quello che devi sapere

  Il fisioterapista non è solo un massaggiatore. Scopri il vero ruolo di un fisioterapista professionista con Luca Cinquini, a Milano in vi...