La terapia fisioterapica per la disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (TMJ) è cruciale quando si manifestano disagi a questa articolazione. Essa comprende una serie di interventi terapeutici mirati a ripristinare il corretto funzionamento dell'articolazione, la quale collega la mandibola all'osso temporale del cranio, facilitando l'apertura e la chiusura della bocca. Essendo un'area complessa, coinvolge muscoli, legamenti, la capsula articolare e il menisco cartilagineo.
Il bruxismo notturno, ossia il digrignare dei denti durante il sonno, è una delle cause principali della sindrome temporo-mandibolare che richiede la fisioterapia.
La terapia mira a riabilitare l'articolazione, attraverso manovre specifiche eseguite da uno specialista, al fine di ripristinare la funzionalità dei muscoli masticatori.
I sintomi che indicano la necessità di questa terapia includono dolore localizzato, click articolari, limitazione del movimento della mandibola, movimenti non coordinati, mal di testa, mal d'orecchie, dolore al collo, vertigini e/o capogiri.
Le cause della sindrome temporo-mandibolare possono essere predisponenti, scatenanti, contribuenti o perpetuanti, tra cui disturbi ormonali, disordini psicologici o affettivi, traumi e bruxismo.
Il trattamento varia in base ai sintomi e alle cause specifiche della condizione del paziente, ma generalmente consiste in terapie manuali, rilassamento miofasciale e rieducazione posturale. In casi più complessi, può richiedere un approccio multidisciplinare coinvolgendo odontoiatri, chirurghi maxillo-facciali e fisioterapisti.
La durata della terapia non può essere definita a priori, ma dipende dalla diagnosi accurata e dalla risposta individuale del paziente. Le sessioni di fisioterapia possono durare dai 30 ai 60 minuti, con una frequenza settimanale.
Lo studio di Luca Cinquini a Milano in via Grasselli, 7 - Milano è un centro di eccellenza nella fisioterapia che offre trattamenti mirati e tecnologie avanzate per garantire risultati efficaci nel minor tempo possibile. Per fissare una visita o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare il centro tramite il numero +39 393 049 7037
Nessun commento:
Posta un commento