domenica 21 aprile 2024

SCONFIGGI IL DOLORE LOMBARE

 

Il dolore lombare, spesso chiamato anche mal di schiena, può essere molto fastidioso e influenzare notevolmente la qualità della vita. Ecco alcuni consigli generali per affrontare il dolore lombare:

  1. Movimento moderato: Evita di rimanere a letto per lunghi periodi di tempo. Il movimento moderato può aiutare a migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli della schiena. Scegli attività a basso impatto come camminare, nuotare o fare yoga.

  2. Applica calore o freddo: L'applicazione di calore o freddo può alleviare il dolore lombare. Prova a mettere una borsa dell'acqua calda o un impacco caldo sulla zona dolorante per 15-20 minuti, oppure usa una borsa del ghiaccio avvolta in un asciugamano per ridurre l'infiammazione.

  3. Fai stretching e rafforzamento muscolare: Gli esercizi di stretching e rafforzamento mirati possono aiutare a migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli della schiena e dell'addome, riducendo così il rischio di dolore lombare. Consulta un fisioterapista per un programma di esercizi adatto alle tue esigenze.

  4. Migliora la postura: Mantieni una buona postura durante le attività quotidiane, specialmente quando sei seduto o in piedi per lunghi periodi di tempo. Utilizza sedie ergonomiche e sostieni la parte bassa della schiena con cuscini se necessario.

  5. Riduci il peso: Il peso in eccesso può mettere maggiore pressione sulla colonna vertebrale e contribuire al dolore lombare. Cerca di mantenere un peso sano attraverso una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare.

  6. Fai attenzione al sollevamento: Quando sollevi oggetti pesanti, piega le ginocchia e mantieni la schiena dritta. Evita di piegarti in avanti con la schiena per evitare lesioni.

  7. Riduci lo stress: Lo stress può aumentare la tensione muscolare e peggiorare il dolore lombare. Trova tecniche di gestione dello stress che funzionino per te, come la meditazione, la respirazione profonda o lo yoga.

  8. Consulta un professionista della salute: Se il dolore lombare persiste nonostante questi suggerimenti, consulta un medico o un fisioterapista. Possono valutare la tua situazione specifica e consigliarti un piano di trattamento personalizzato che potrebbe includere terapia fisica, farmaci o altre opzioni di gestione del dolore.

Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di evitare movimenti o attività che peggiorano il dolore.

Lo studio di Luca Cinquini a Milano in via Grasselli, 7 - Milano è un centro di eccellenza nella fisioterapia che offre trattamenti mirati e tecnologie avanzate per garantire risultati efficaci nel minor tempo possibile. Per fissare una visita o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare il centro tramite il numero  +39 393 049 7037

venerdì 5 aprile 2024

Cos’è la fisioterapia temporo mandibolare

 


La terapia fisioterapica per la disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (TMJ) è cruciale quando si manifestano disagi a questa articolazione. Essa comprende una serie di interventi terapeutici mirati a ripristinare il corretto funzionamento dell'articolazione, la quale collega la mandibola all'osso temporale del cranio, facilitando l'apertura e la chiusura della bocca. Essendo un'area complessa, coinvolge muscoli, legamenti, la capsula articolare e il menisco cartilagineo.

Il bruxismo notturno, ossia il digrignare dei denti durante il sonno, è una delle cause principali della sindrome temporo-mandibolare che richiede la fisioterapia.

La terapia mira a riabilitare l'articolazione, attraverso manovre specifiche eseguite da uno specialista, al fine di ripristinare la funzionalità dei muscoli masticatori.

I sintomi che indicano la necessità di questa terapia includono dolore localizzato, click articolari, limitazione del movimento della mandibola, movimenti non coordinati, mal di testa, mal d'orecchie, dolore al collo, vertigini e/o capogiri.

Le cause della sindrome temporo-mandibolare possono essere predisponenti, scatenanti, contribuenti o perpetuanti, tra cui disturbi ormonali, disordini psicologici o affettivi, traumi e bruxismo.

Il trattamento varia in base ai sintomi e alle cause specifiche della condizione del paziente, ma generalmente consiste in terapie manuali, rilassamento miofasciale e rieducazione posturale. In casi più complessi, può richiedere un approccio multidisciplinare coinvolgendo odontoiatri, chirurghi maxillo-facciali e fisioterapisti.

La durata della terapia non può essere definita a priori, ma dipende dalla diagnosi accurata e dalla risposta individuale del paziente. Le sessioni di fisioterapia possono durare dai 30 ai 60 minuti, con una frequenza settimanale.

Lo studio di Luca Cinquini a Milano in via Grasselli, 7 - Milano è un centro di eccellenza nella fisioterapia che offre trattamenti mirati e tecnologie avanzate per garantire risultati efficaci nel minor tempo possibile. Per fissare una visita o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare il centro tramite il numero  +39 393 049 7037

Cosa fa davvero un fisioterapista? Tutto quello che devi sapere

  Il fisioterapista non è solo un massaggiatore. Scopri il vero ruolo di un fisioterapista professionista con Luca Cinquini, a Milano in vi...